SISTEMI DI ALIMENTAZIONE PER ESTRUSORI

Gli estrusori possono essere equipaggiati con differenti sistemi di alimentazione del materiale, in base alle caratteristiche specifiche dello stesso. La produzione di P.R.T. Service & Innovation si differenzia come segue:

ALIMENTAZIONI FORZATE CONICHE MODELLI DS DSC

DS-DSC
tab-it-1
Il sistema di alimentazione forzata della serie DS e DSC permette una facile introduzione all’estrusore di materiali provenienti da forme di lavorazione diverse, caratterizzati da differenti pesi specifici. Più precisamente: la serie DS adotta una speciale vite conica progettata per elaborare foglia, film, espanso, rigido, densificato e granulo, mentre la serie DSC viene equipaggiata con una vite premente più economica e di forma cilindrica, che permette l’elaborazione di rigido, densificato e granulo. Il sistema di alimentazione è costituito essenzialmente da un silo di raccolta (dotato di portello per ispezione/pulizia) e da tre zone di movimentazione del materiale: un agitatore a velocità costante, a quattro pale, posto sul fondo del silo, alimenta la vite di estrazione orizzontale, la quale, a sua volta, alimenta la vite premente verticale che possiede il compito di forzare il materiale all’estrusore. Il comando della macchina è di tipo elettronico: la velocità della vite premente viene impostata tramite inverter e mantenuta costante in base alla tipologia di materiale elaborato mentre un controllo PLC regola, automaticamente tramite inverter, la velocità di rotazione della vite di estrazione (orizzontale) in funzione dell’assorbimento elettrico del motore dell’estrusore. L’intero processo è gestito da un software appositamente creato.

ALIMENTAZIONI FORZATE MOVITE VERTICALI MODELLI FFVE

FFVE
tab-it-2
Il sistema di alimentazione forzata è il sistema più efficace per l’introduzione nell’estrusore di materiali macinati a basso peso specifico, particolarmente adatta per film termoplastico. E’ costituito essenzialmente da un silo di raccolta e da due zone di movimentazione del materiale: un agitatore a velocità variabile, a quattro pale, posto sul fondo del silo, alimenta costantemente la vite premente verticale, la cui velocità viene mantenuta costante ad un valore impostato in base alle caratteristiche del materiale elaborato. Il comando della macchina è di tipo elettronico: i due motori elettrici, in corrente alternata, vengono regolati da inverter, mentre un controllo PLC regola la velocità di rotazione dell’agitatore in base all’assorbimento elettrico del motore dell’estrusore. In questo modo il sistema permette di sfruttare l’intera potenza applicata all’estrusore indipendentemente dalla densità apparente del materiale elaborato.

ALIMENTATORI FORZATI CONICI MODELLI AC ACC
AC-ACC
tab-it-3
Gli alimentatori forzati serie AC ed ACC permetto una facile introduzione all’estrusore di materiali provenienti da sistemi di dosaggio con pesi specifici e dimensioni differenti. Più precisamente la serie AC utilizza una speciale vite a sezione conica disegnata per processare foglia, film, materiali espansi, rigidi, densificati e granuli, mentre la serie ACC viene equipaggiata con una vite premente più economica e di forma cilindrica, che permette l’elaborazione di rigido, densificato e granulo La macchina può essere controllata con regolazione automatica o con regolazione manuale. Regolazione manuale: la velocità della vite viene impostata e mantenuta costante attraverso l’utilizzo di un inverter in base alla tipologia di materiale da lavorare. Regolazione automatica: un software gestisce la velocità della vite premente e del sistema di caricamento del materiale attraverso l’analisi dell’assorbimento del motore dell’estrusore.

TRAMOGGE DI ALIMENTAZIONE CON ROTOCELLA MODELLI TR
tab-it-4
Sistema di alimentazione appositamente studiato per materiali rigidi, macinati, di forma irregolare con densità apparenti variabili. Costituito da un serbatoio per la raccolta del materiale e da una valvola stellare comandata da motoriduttore dotato di inverter. La velocità di rotazione, e quindi di dosaggio del materiale all’estrusore, è strettamente legata alla velocità della vite di plastificazione attraverso rapporti preimpostati dall’operatore. Queste macchine possono essere dotate di ulteriori dosatori.

DOSATORI VOLUMETRICI MODELLI DPM
DPM
tab-it-5
I dosatori volumetrici DPM vengono normalmente impiegati per alimentare, all’estrusore o ai sistemi di alimentazione, granuli, rigidi macinati, e masterbatch. La regolazione può essere sia di tipo manuale che di tipo controllato con apposito software che regola la portata in base alla velocità della vite dell’estrusore.

DOSATORI VOLUMETRICI MODELLI DPP
DPP
tab-it-6
I dosatori volumetrici DPP vengono normalmente impiegati per alimentare, all’estrusore o ai sistemi di alimentazione, polveri ed additivi. La regolazione può essere sia di tipo manuale che di tipo controllato con apposito software che regola la portata in base alla velocità della vite dell’estrusore.

SISTEMI SVUOTA BIG-BAGS MODELLI SVBB

Queste macchine vengono normalmente impiegate per trasportare materiale contenuto in big-bag ai sistemi di alimentazione. La struttura in acciaio verniciato è dotata di regolazione in altezza per l’applicazione di diverse dimensioni di big-bag. La tramoggia di appoggio è dotata di protezioni, vibratori, portelli di ispezione e rompiponte. Possono essere equipaggiati con sistemi di trasporto con coclea o con ventilatore.

<< TORNA A MACCHINE

I commenti sono chiusi