IMPIANTI DI GRANULAZIONE
Gli impianti di granulazione o compound, prodotti da P.R.T. Service & Innovation, si caratterizzano per essere progettati e realizzati, di volta in volta, in base alle esigenze del cliente, rispetto ai materiali da lavorare.
Le fasi principali che li distinguono sono: riduzione dei volumi, alimentazione all’estrusore, dosaggio di additivi, fusione, mescola, filtrazione, granulazione e stoccaggio.
La suddivisione generale di questi impianti viene definita principalmente dalla tipologia di materiale da trattare e dall’estrusore installato.
I materiali trattabili possono essere: film, rigidi, espansi, fibre e misti come per esempio LDPE, HDPE, LLDPE, PP, BOPP, OPP, PC, ABS, PC ABS, PS, EPS, XPS, HIPS, XPE, PE PA, PP PA, PE PET, PE PETG, PE Al, PLA, PVDF, PA, PA 6.6, METALLOCENE, SURLYN, PC ABS, PC PBT, PMMA, POM, SAN, TPU, TPO, TPE, EPDM, CA trasparenti, colorati, additivati, accoppiati, stampati, metallizzati.
FMPL
Impianti adatti alla lavorazione di film o foglia come scarti di produzione, rifili, fustelle, bobine, ritagli, imballaggi, materiali di recupero da post consumo provenienti da impianti di lavaggio.
RGPL
Impianti adatti alla lavorazione di materiali rigidi, come contenitori, fusti, casse, cassette, pizze, fusioni, blocchi, tubi, scarti di lavorazione, agglomerati, puliti o prevenienti da impianti di lavaggio.
EXPL
Impianti adatti alla lavorazione di materiali espansi, caratterizzati da un basso peso specifico apparente, come scarti di produzione, polveri, pannelli isolanti, imballaggi, vassoi, recipienti, vaschette, protezioni, custodie, sacchi di protezione, angolari.
FBPL
Impianti adatti alla lavorazione di materiali in fibre, caratterizzati da un basso peso specifico apparente, come scarti di produzione e lavorazione di corde, filati, tessuti, moquette.
MXPL
Impianti adatti alla lavorazione di tutti i materiali plastici rigenerabili, caratterizzati da pesi specifici apparenti differenti, come quelli precedentemente descritti.