per il riciclo della plastica
densificazione, Impianti di lavaggio e separazione,
Soluzioni di stoccaggio ed insaccaggio.
NELLA REALIZZAZIONE
MACCHINE ED IMPIANTI SU MISURA
PER IL RICICLAGGIO DELLA PLASTICA
dal 5 all’8 Settembre 2023
PAD 15 Stand C12 - Fera Milano
per il riciclo della plastica
densificazione, Impianti di lavaggio e separazione,
Soluzioni di stoccaggio ed insaccaggio.
NELLA REALIZZAZIONE
MACCHINE ED IMPIANTI SU MISURA
PER IL RICICLAGGIO DELLA PLASTICA
dal 5 all’8 Settembre 2023
PAD 15 Stand C12 - Fera Milano

L'Azienda
PRT è da sempre a fianco dei propri clienti, impegnandosi nello sviluppo di soluzioni su misura per il riciclo della plastica, che si concretizzano nella progettazione e costruzione di macchine ed impianti completi.
La grande capacità di ascolto delle esigenze; la disponibilità verso i clienti; l’assistenza tecnica e l’esperienza nel settore fanno di PRT un partner affidabile.
Hai un’idea da sviluppare?
Vuoi sostituire una macchina o hai necessità di modificare un impianto?Progettiamo e realizziamo ciò di cui hai bisogno.
Impianti e sistemi
Linee di estrusione
per la produzione di granuli nel settore del riciclaggio
e del compound o impianti di granulazione a caldo
Vengono utilizzati per ottenere granuli plastici partendo da scarti di produzione post industriali, materiali provenienti da impianti di lavaggio post consumo, da impianti di densificazione e da formulazione di ricette per il compound.
Principali utilizzatori possono essere centri di raccolta recupero e riciclaggio; aziende di produzione semilavorati o prodotti finiti in materiale plastico; aziende dedicate alla produzione di granuli con determinate formulazioni o ricette.
Che cosa si ottiene: granulo per l’impiego nell’industria di manufatti in materiale plastico.
I materiali recuperabili come scarto di produzione possono interessare le attività di filmaggio cast e a bolla, stampaggio a pressa e rotazionale, soffiaggio, estrusione di tubi e profili, estrusione di lastre con testa piana, estrusione di espansi, termoformatura.
In particolare: suole per calzature; tubi per trasporto di liquidi e gas; imballaggi rigidi, estensibili, biodegradabili, poliaccoppiati e polilaminati; pannelli insonorizzanti e coibentanti…






Impianti di lavaggio
e separazione plastiche ad acqua e a secco
Vengono utilizzati per pulire e separare i materiali plastici da postconsumo o da scarto di produzione post industriale.
Principali utilizzatori possono essere centri di raccolta recupero e riciclaggio; industrie di trasformazione di latticini e carni; aziende dedicate alla produzione di detergenti e cosmesi, etc.
Che cosa si ottiene: un materiale pulito e decontaminato da utilizzare in estrusione per ottenere granuli, prodotti semilavorati o prodotti finiti per stampaggio.
Soluzioni per il recupero dei materiali provenienti dal mondo agricolo e vivaistico: teli di copertura e pacciamatura in PE e PP; tubi per irrigazione in PE; vaschette e vassoi termoformati per la coltivazione in PS e PET; vaschette in polistirolo espanso in EPS; cassette e cassoni per ortaggi e frutta in HDPE e PP; vasi in PE e PP.
Soluzioni per il recupero di batterie elettriche a base di piombo ed acido: permettono la separazione delle carcasse in PP…


Soluzioni di stoccaggio
ed insaccaggio
Vengono utilizzati per lo stoccaggio, la miscelazione e l’imballaggio delle plastiche.
Negli impianti di lavaggio vengono utilizzati per lo stoccaggio intermedio e lo stoccaggio finale di film; fibre; macinati e scaglie.
Negli impianti di granulazione vengono impiegati nella fase iniziale per stoccare e dosare i diversi tipi di materiali e nei fine linea per lo stoccaggio dei granuli.
Completano la gamma i sistemi di insacco per il riempimento di big-bag o di sacchi a valvola o a bocca aperta, fino alla pallettizzazione con robot antropomorfo.


Sistemi di agglomerazione densificazione
Vengono utilizzati per asciugare e recuperare i materiali plastici da postconsumo o da scarto di produzione post industriale come film, foglia, materiali espansi, monofilamenti, fibre, tessuti non tessuti in LDPE, HDPE, LLDPE, PP, BOPP, OPP, PC, ABS, PC ABS, PS, EPS, XPS, HIPS, XPE, PE PA, PP PA, PE PET, PE PETG, PE Al, PLA, PVDF, PA, PA 6.6, trasparenti, colorati, additivati, accoppiati, stampati, metallizzati.
Principali utilizzatori possono essere centri di raccolta recupero e riciclaggio; aziende di lavaggio materie plastiche; centri di recupero materiale filmato; riciclatori. Che cosa si ottiene: un materiale ad alto peso specifico apparente, scorrevole e con bassa umidità residua che può essere miscelato, additivato ed estruso.
MACCHINE

Tagli in testa ad anello liquido o ad aria
I granulatori frontali a caldo si differenziano principalmente per il funzionamento ad acqua oppure ad aria. La granulazione è realizzata direttamente sulla superficie di estrusione, costituita da una testa o filiera, sulla quale agisce un dispositivo di taglio a lame.
È possibile variare e regolare la pressione di contatto delle lame sulla superficie della filiera tramite sistemi meccanici o pneumatici.
Queste macchine offrono il vantaggio di un flusso non deviato del materiale fuso tra l’estrusore e la filiera, con conseguente riduzione delle perdite di carico a parità di portata, ed eliminazione dei punti di ristagno del prodotto lavorato.
Risulta più agevole, veloce ed efficace anche la pulizia interna, soprattutto quando si debba cambiare spesso tipo o colore del materiale da granulare, riducendone notevolmente la quantità perduta.
Portate da 30 fino a 2.000 kg/h.

Estrusori monovite
Estrusori con diametri da 30 a 200 mm.
Lunghezze e geometrie delle viti variabili in funzione dell’applicazione.
Versioni senza degasaggio o con uno o più sezioni di degasaggio.
Ideali per il riciclo, il compound, estrusione in testa piana, estrusione di profili, applicazioni di laboratorio ed applicazioni speciali.

Forzatori ed alimentazioni per estrusori
I vari modelli e le varie configurazioni permettono l’introduzione agli estrusori delle plastiche macinate con pesi specifici apparenti molto bassi come espansi, film, fibre e scaglie.
Permettono inoltre di miscelare materiali con caratteristiche differenti rendendoli un’ottima soluzione nel settore del riciclaggio e del compound.
Portate da 50 a 2.000 kg/h.

Vasche di lavaggio e separazione
I diversi modelli di vasche vengono impiegati per il prelavaggio, il lavaggio delle plastiche dagli inquinanti o per la separazione in funzione del peso specifico dei materiali, utilizzando semplice acqua oppure acqua additivata.
Le configurazioni sono molteplici, caratterizzate dalle geometri, dalle dimensioni e dalla tipologia di movimentatori, separatori ed estrattori meccanici.
Portate da 250 a 2.000 kg/h.

Centrifughe di lavaggio, essiccazione, depoverazione
I diversi modelli ad asse orizzontale e verticale vengono impiegati nelle fasi di pulizia ed essiccazione dei materiali sia ad acqua sia a secco.
Le dimensioni e le configurazioni dei rotori e delle griglie si differenziano per i campi applicativi e per le portate.
Le portate variano dai 250 ai 2.000 kg/h.

Mulini di macinazione ad acqua
Queste macchine sono appositamente studiate per la loro applicazione negli impianti di lavaggio, sfruttando la duplice funzione contemporanea di riduzione dei volumi e di pulizia con acqua.
Il dimensionamento delle camere di macinazione, la configurazione dei rotori ed i materiali di costruzione impiegati vengono scelti in funzione delle plastiche da lavorare e delle capacità orarie.
Produzioni da 200 a 2.000 kg/h.

Pesatrici insaccatrici
Macchine semiautomatiche utilizzate per il riempimento di sacchi a valvola e a bocca aperta, progettate per evitare contaminazione tra i prodotti.
Facile pulizia delle parti a contatto con il prodotto.
Facilità di movimentazione fra diverse line di produzione.
Sistema di pesatura elettronico con omologazione MID.
Programmazione del ciclo di lavoro fino a 99 ricette.
Preselezione veloce di tre ricette mediante selettore.
Compattazione automatica del prodotto durante la fase di riempimento.
Semplice adattamento alle dimensioni del sacco senza la necessità di usare chiavi od altri strumenti.
Visualizzazione digitale del peso netto o lordo al termine del riempimento.
Statistica delle quantità lavorate.
Diagnostica con segnalazione di eventuali anomalie.
Possibilità di interfaccia con altre macchine per controllo del flusso di prodotto e dei sacchi.

Agglomeratori densificatori
Impiegati nella macinazione ed agglomerazione di laminati, fibre e film termoplastici.
Il principio di funzionamento si basa sulla trasformazione dell’energia meccanica, utilizzata per macinare il materiale, nell’energia termica necessaria alla plastificazione.
Il processo di lavorazione avviene per cicli batch.
Il prodotto ottenuto si presenta sotto forma di macro particelle densificate, prive di umidità e facilmente movimentabili.
Portate da 50 a 1.000 kg/h.

Manutenzione assistenza
revisione riparazione
Grazie alla sua lunga esperienza ed alla completa conoscenza delle macchine e degli impianti per la lavorazione delle materie plastiche, PRT vanta la possibilità di offrire un ottimo servizio ai propri clienti sia per quanto riguarda l’assistenza tecnica sia per quanto riguarda la manutenzione, la revisione e la riparazione di macchine.

DESIDERI RICEVERE MAGGIORI INFORMAZIONI?
Scrivici brevemente di cosa hai bisogno e quali materiali vuoi trattare:
ti ricontatteremo per discutere del tuo progetto assieme.
DESIDERI ESSERE CONTATTATO DA UN AGENTE?
Compila il modulo per essere ricontattato